Canali Minisiti ECM

Fibrillazione atriale per un milione di over 65

Cardiologia Redazione DottNet | 22/05/2018 14:26

Il costo medio di un ictus è di 100mila euro l'anno

Centomila euro all'anno. Tanto il costo medio di un ictus, che oltre a sconvolgere profondamente le persone colpite compromette anche le casse dello Stato. Una parte del costo è a carico sistema sanitario e un'altra del sistema sociale. Spesso sottostante vi è un cuore che batte in modo irregolare: si stima che siano un milione gli adulti con il cuore 'matto' , cioè affetti da fibrillazione atriale, e la prevenzione e lo screening sono fondamentali per evitare che questa aritmia apra la strada proprio all'ictus. Pur essendo benigna, la fibrillazione atriale è infatti pericolosa perché non contraendosi bene l'atrio nell'auricola e nell'atrio stesso si possono formare trombi che possono dare un ictus. Se n'è parlato all'evento "Il cuore 'matto' di un milione di anziani over 65. Un percorso possibile per il trattamento della fibrillazione atriale e dell'ictus cardioembolico".

pubblicità

"Molti sono fibrillanti e non sanno di esserlo - spiega Claudio Giustozzi, presidente dell'Associazione Dossetti - una persona fibrillante andrebbe messa sotto protezione con dei farmaci o con percorsi specifici affinché non arrivi a un ictus". "Intercettare i pazienti salva la vita e la qualità di vita - spiega il professor Francesco Fedele, del Policlinico Umberto I di Roma - perché il dramma di un ictus è la compromissione dell'attività lavorativa e comunicativa del paziente. Abbiamo i mezzi sia diagnostici per intercettare il problema sia terapeutici: adesso ci sono dei farmaci che possono essere utilizzati con più sicurezza rispetto al vecchio antagonista della vitamina k che aveva bisogno del controllo della coagulazione a determinati tempi". E se Eleonora Selvi di Federanziani evidenzia come "la prevenzione sia sempre più a carico dei cittadini" l'Associazione Dossetti pone l'accento su un progetto di legge presentato nel 2015, "Disposizioni in materia di malattie cardiovascolari e per la prevenzione e la cura dell'ictus cerebrale e ischemico", che prevede tra l'altro un 'calendario dei controlli', che auspica venga ripresentato in questa legislatura. 

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing